COSA FACCIAMO


 

 

L’associazione culturale “Il villaggio della cultura” crea, organizza e gestisce eventi.
Basta leggere lo statuto per comprendere immediatamente come nessun settore e nessun ambito, in cui sia possibile organizzare manifestazioni, resti fuori dal suo raggio d’azione.
Ferma nel proposito di operare prevalentemente nella regione Molise in cui ha sede, essa è aperta a spostarsi in tutte le zone d’Italia, nonché all’estero.
Puntare soprattutto sul Molise, significa combattere la sfida quotidiana con una realtà priva di dinamiche tese a dare attrattive atte ad offrire alla collettività il giusto diversivo e la giusta crescita di cui ha bisogno.
Nella nostra regione manca “l’abitudine all’evento” e questo porta con sé problematiche ed ostacoli contro cui combattere ogni volta ci si voglia cimentare nella realizzazione di una manifestazione piccola o grande che sia.
Ma “Il villaggio della cultura” non teme la staticità di cui è intriso il territorio molisano. “Il villaggio della cultura” accetta la sfida e la combatte con le sue armi: fattività, impegno, cura dei particolari, correttezza professionale e, soprattutto, onestà. E con queste armi va avanti, per migliorarsi ogni giorno e dare il meglio a tutti coloro scelgano di cooperare con essa per vivere insieme il fascino e la soddisfazione che ogni evento porta con sé.
Vi invitiamo a partecipare ai nostri eventi ed a viverli pienamente, tanto come clienti/collaboratori, tanto come visitatori… Non ne rimarrete delusi.
E Vi offriamo anche di più. Proponeteci la vostra personale idea di evento, manifestazione, incontro, festa d’ogni genere e noi la tramuteremo in realtà.
Non ci basiamo solo sulla nostra creatività, ma anche su quella di chiunque abbia in mente qualcosa da realizzare e voglia un aiuto per renderla concreta.
Siamo nati anche per questo, credendo fortemente nel detto secondo cui “l’unione fa la forza”.

 

 

ESTRATTO DALLO STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE

 

– E’ costituita, con sede in Campobasso, un’Associazione senza fini di lucro per promuovere, incentivare e sviluppare la cultura, l’arte, il turismo, l’ambiente e tutte le iniziative ad essi collegate, nonché la salvaguardia, tutela e promozione dell’ambiente e delle aree rurali. L’Associazione è denominata “Il Villaggio della Cultura”. L’Associazione si prefigge di esercitare le seguenti attività:
– Servizi connessi alla cultura, alla letteratura, all’arte, al teatro, alla musica, allo spettacolo in genere, alla moda, alla gastronomia, alla formazione professionale e non, al turismo, all’agriturismo ed al turismo rurale, allo sport ed al campo della salute;
– Progettazione, promozione, organizzazione e realizzazione di iniziative tendenti a valorizzare culturalmente, turisticamente, economicamente e socialmente il territorio italiano, con particolare attenzione alla Regione Molise;
– Promozione ed organizzazione di feste, cene, serate danzanti, gite, viaggi e soggiorni;
– Gestione servizi di accoglienza e informazioni, nonché la mediazione e la prenotazione di servizi turistici;
– Organizzazione e realizzazione, anche per conto terzi, di manifestazioni, congressi, convegni, conferenze, mostre, rassegne, concorsi, workshop, gruppi di lavoro, corsi, concorsi, premiazioni, seminari, festival, eventi sportivi e gastronomici, sfilate di moda, spettacoli e iniziative culturali, nazionali ed internazionali, di ogni genere;
– Svolgimento di attività editoriale; stampa, distribuzione e vendita di libri o altre pubblicazioni, quali quelle di testate giornalistiche proprie;
– Promozione, produzione, distribuzione e proiezione di filmati ed ogni altro tipo di riproduzione visiva o sonora; organizzazione di spettacoli, eventi e festival di qualsiasi genere; sperimentazione, ricerca, formazione professionale e promozione di iniziative nel campo cinematografico, musicale, televisivo, teatrale, della fotografia e della recitazione, nonché multimediale ed in ogni altro settore del campo artistico, quali quello della pubblicità, della danza, della moda, ecc.;
– Sperimentazione e produzione, nonché la messa in onda, di format televisivi, documentari, corti, fiction e prodotti multimediali; organizzazione e promozione di laboratori di ricerca, sperimentazione e formazione per la realizzazione di programmi radio, radiotelevisivi e cinematografici;
– Svolgimento di attività didattica mediante organizzazione di corsi, scuole, seminari e stage;
– Gestione di impianti, attività sportive e team;
– Promozione, organizzazione e realizzazione di attività formativa, manifestazioni ed eventi in genere, per operatori sanitari e non, o per enti ed istituzioni aventi la finalità di sviluppare le conoscenze, l’approfondimento scientifico, la pratica professionale, la formazione e la ricerca nel campo medico;
– Attività di consulenza e collaborazione con enti, biblioteche, associazioni, privati e altri soggetti che intendono sviluppare iniziative a sostegno della promozione culturale;
– Instaurazione di rapporti a livello regionale, nazionale ed internazionale con agenzie di viaggio, organizzazioni turistiche, consorzi, cooperative, enti, associazioni ed altri organismi che si occupano di cultura, turismo, spettacolo, arte, moda, ecc.;
– Rappresentanza unitaria e tutela legale, su delega o autonomamente, dei soci presso le autorità centrali, regionali e comunitarie referenti per i diversi progetti che si intendono realizzare, nonché presso banche, enti ed istituti pubblici e privati sia in Italia che all’estero;
– Promozione di attività turistiche e ricreative per il tempo libero, manifestazioni culturali e valorizzazione della tradizione locale; lo studio, la ricerca, la progettazione ed il coordinamento dei programmi e progetti di valenza territoriale e la loro realizzazione e promozione in ambiti nazionali ed internazionali;
– Collegamento funzionale tra le diverse iniziative intraprese dai diversi soci. Gestione di strutture proprie e di terzi, lo studio, la ricerca, la progettazione ed il coordinamento dei programmi e progetti in convenzione in Italia ed in altri luoghi. Al riguardo si vuole dare rilevanza a tutte le operazioni di collegamento sul territorio europeo ed internazionale, creando opportune alleanze;
– Assistenza nelle fasi tecnico-economiche previste per l’attivazione dei finanziamenti e la piena e totale operatività dell’iniziativa. In particolare si vuole predisporre adeguati programmi finalizzati all’utilizzazione attiva di fondi dell’Unione Europea inerenti le finalità dell’Associazione;
– Valorizzazione, promozione e commercializzazione, secondo le norme vigenti, di pacchetti turistici integrati;
– Formazione professionale legata soprattutto allo sviluppo della cultura, del turismo, del mercato del lavoro e delle nuove professionalità.
– Creazione, promozione e gestione di pacchetti integrati turistico-culturali, di recupero ambientale, attivati per i soci e le strutture direttamente od indirettamente collegate e/o convenzionate;
– Divulgazione di tutte le attività socio-economiche, culturali e di rilevanza ambientale legate al territorio italiano;
– Ideazione, progettazione, realizzazione e distribuzione di creazioni d’abbigliamento, anche creando, all’occorrenza, collaborazioni con altre aziende del settore ed organizzando sfilate di moda;
– Partecipazione, con propri rappresentanti, all’attività dei gruppi di lavoro, commissioni ed organismi nazionali ed internazionali preposti alla elaborazione di normative e direttive interessanti l’Associazione;
– Promozione di contatti ed instaurazione di rapporti con le Associazioni degli Italiani, compresi quelli residenti all’estero.